Un luogo di insegnamento, alta formazione e ricerca nel campo della progettazione

Iuav è un’università di piccole dimensioni, interamente dedicata al progetto.
Nato nel 1926 come Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a partire dal 2001 l’ateneo è diventato Università Iuav di Venezia e ha affiancato, alla storica architettura, le facoltà di pianificazione del territorio e di design e arti.

Con lo Statuto emanato nel 2012, Iuav ha accolto le indicazioni della legge 240 sull’organizzazione dell’università (“legge Gelmini”) e ha sostituito le facoltà con nuove strutture organizzative: i dipartimenti, centri di svolgimento delle attività di ricerca, didattiche e formative.

  1. Con lo Statuto emanato nel 2012, Iuav ha accolto le indicazioni della legge 240 sull’organizzazione dell’università (“legge Gelmini”) e ha sostituito le facoltà con nuove strutture organizzative: i dipartimenti, centri di svolgimento delle attività di ricerca, didattiche e formative
  2. item
  3. item
  4. item
  5. item
  6. item
  7. item
  8. item
  9. item
  10. item
  • Con lo Statuto emanato nel 2012, Iuav ha accolto le indicazioni della legge 240 sull’organizzazione dell’università (“legge Gelmini”) e ha sostituito le facoltà con nuove strutture organizzative: i dipartimenti, centri di svolgimento delle attività di ricerca, didattiche e formative
  • item
  • item
  • item
  • item
  • item
  • item
  • item
  • item
  • item

Nel 2018 Iuav è entrato in vigore il nuovo Statuto grazie al quale Iuav recupera lo status di “scuola speciale” che lo definisce dalla sua fondazione e che offre la possibilità di riorganizzarsi al di fuori dei vincoli della legge Gelmini, garantendo semplificazione organizzativa e operatività gestionale.
Tra le novità più rilevanti l’attribuzione delle funzioni gestionali a un unico dipartimento, Culture del progetto.
L’Università Iuav di Venezia è oggi un luogo di insegnamento, alta formazione e ricerca nel campo della progettazione di spazi e ambienti abitati dall’uomo ed è l’unico ateneo in Italia interamente dedicato all’insegnamento e alla ricerca nel campo delle discipline progettuali: Architettura, Pianificazione e urbanistica, Design, Arti, Moda, Teatro e arti performative.
L’attuale rettore dell’ateneo è Benno Albrecht, in carica dal 1 ottobre 2021.

Iuav in cifre

Storia

97

anni di attività (1927-2023)

Studenti

4312

iscritti ai corsi di laurea per l’A.A. 2022/2023, di cui

2673

iscritti ai corsi di laurea triennale

1590

iscritti ai corsi di laurea magistrale / specialistica

49

iscritti ai corsi di laurea di ordinamenti precedenti

380

studenti outgoing per Erasmus ed ExtraErasmus, doppio titolo

165

accordi con atenei internazionali

31

paesi coinvolti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Rep Ceca, Germania, Danimarca, Spagna, Estonia, Francia, Grecia, Croazia, Irlanda, Islanda, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Romania, Serbia, Svezia, Finlandia, Regno Unito, Usa, Svizzera, Cile, Cina, Giappone, Israele, Corea del Sud

161

iscritti ai master e ai corsi di perfezionamento, di cui

165

iscritti ai master di primo livello

80

iscritti ai master di secondo livello

23

iscritti ai corsi di perfezionamento

Professori

55

professori di I fascia

68

professori di II fascia

7

ricercatori

42

ricercatori a tempo indeterminato

376

docenti e collaboratori alla didattica a contratto

250

personale tecnico-amministrativo

Didattica

6

temi di studio

5

corsi di laurea triennale

6

corsi di laurea magistrale

12

master di I livello

8

master di II livello

3

corsi di perfezionamento e formazione

2

corsi in partnernariato

1

scuola di specializzazione

1

dottorato in architettura, città e design articolato in 9 ambiti disciplinari

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi nunc libero, fringilla id semper id, ornare pellentesque massa. Nam posuere luctus facilisis. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

La struttura fondamentale per lo svolgimento della ricerca d’ateneo è il dipartimento di Culture del progetto.

La ricerca Iuav copre un vasto arco di conoscenze e territori. Fra questi: architettura e archeologie, architettura e sistemi dinamici della terra, politiche urbane, città e sostenibilità, comunicare la conoscenza, conoscenza e decisione, l’arte del costruire, housing, il progetto di paesaggio, governo del territorio, innovazione e costruzione efficiente, memoria e racconto di arti, moda e design, il progetto della moda, nord-sud e processi di decrescita, nuove frontiere del design, produzione di teatro, infrastrutture e mobilità, rappresentazione, semiotica, comunicazione e interazione, restauro, studi storici.

Via Torino, 153/A
30172 Mestre (VE)
Lun – ven 9.00–12.30
Lun – gio 15.00–16.30

Dal 6 ottobre 2003 la nuova sede del laboratorio di Scienza delle costruzioni sorge a Mestre, in via Torino, su un’area concessa dal comune alle università veneziane per la realizzazione di un polo scientifico. Il progetto è di Francesco Venezia.