In linea con le prerogative istituzionali universitarie, il Laboratorio di scienza delle costruzioni svolge attività didattica sia di supporto sia dedicata. Nel primo caso si tratta di lezioni mirate che vengono concordate di volta in volta con i docenti di riferimento, in particolare per i raggruppamenti disciplinari di Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Geologia, Geotecnica e Tecnologia.

Chi siamo

Il Laboratorio di scienza delle costruzioni della Università Iuav di Venezia prende origine – in veste di laboratorio ufficiale – nel 1961, da un primo nucleo annesso alla cattedra di Scienza delle costruzioni tenuta all’epoca da Giulio Pizzetti. Dal 1963 si sviluppa ulteriormente sotto la direzione di Franco Levi e dal 1969, trasferito presso la sede dell’Istituto di Scienza delle costruzioni dell’Istituto Universitario di Architettura (Iuav) ai Tolentini in Venezia, è diretto da Giorgio Macchi. Fra il 1973 e il 2002, si alternano alla direzione prima Federico Zago e poi Giuseppe Creazza. Dal 2002 assume la direzione del laboratorio Angelo di Tommaso, che ha gestito anche il trasferimento presso la nuovissima sede di Venezia Mestre – via Torino 153/a. Dal 2010 al 2018 il direttore del laboratorio è stato Salvatore Russo. Dal 2019 assume la direzione del laboratorio Antonella Cecchi. Le attività del laboratorio ufficiale sono state estese sin dalle origini – oltre a quelle istituzionalmente previste dalla legge 01.07.1961 n. 553 e dalla legge 05.11.1771 n. 1086 anche alla ricerca nel settore delle applicazioni strutturali dei materiali innovativi ed al supporto alla didattica dello Iuav.

Pubblicazioni

Questa sezione raccoglie le pubblicazioni scientifiche su base sperimentale attraverso le attività di ricerca condotte in laboratorio.

Giugno 2018

Baraldi, D., Cecchi, A. Discrete and continuous models for static and modal analysis of out of plane loaded masonry. (2018) Computers and Structures, 207, pp. 171-186.

Maggio 2018

Baraldi, D., Reccia, E., Cecchi, A. In plane loaded masonry walls: DEM and FEM/DEM models. A critical review. (2018) Meccanica, 53 (7), pp. 1613-162.

Aprile 2018

Reccia, E., Leonetti, L., Trovalusci, P., Cecchi, A. A multiscale/multidomain model for the failure analysis of masonry walls: A validation with a combined FEM/DEM approach. (2018) International Journal for Multiscale Computational Engineering, 16 (4), pp. 325-343.

Marzo 2018

Boscato, G., Reccia, E., Baraldi, D., Cecchi, A. Sensitivity to damage imperfection for multileaf masonry walls based on vibrational analyses(2018) Shock and Vibration, 2018, art. no. 2321589.

Didattica per l’ateneo

In linea con le prerogative istituzionali universitarie, il Labsco svolge attivita' didattica sia di supporto sia dedicata. Nel primo caso si tratta di lezioni mirate che vengono concordate di volta in volta con i docenti di riferimento, in particolare per i raggruppamenti disciplinari di Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Geologia, Geotecnica e Tecnologia.

Prove materiali e tarature

Vengono svolte prove speciali su materiali sperimentali e su committenza (legno massiccio e lamellare, materiali compositi, GFRP, RFCM, muratura, ecc.)Vengono svolte tarature di strumentazione per prove mediante equipaggiamento certificato.

Applicazione web che offre un unico canale di comunicazione attraverso il quale puoi inviare le tue richieste agli uffici dell’ateneo.