La lunga tradizione della scuola di architettura, da Aldo Rossi a Carlo Scarpa

Per chi sceglie Architettura, il luogo in cui si studia è particolarmente importante. E Venezia è la scuola del progetto. Studiare Architettura a Venezia significa vivere un'esperienza di studi unica, in una città che offre una lezione costante di storia, di arte, di sostenibilità.

I corsi di laurea in Architettura Iuav interpretano i bisogni di un mondo della professione in evoluzione: oggi un architetto deve essere in grado di leggere i luoghi, conoscerne la storia, coordinare competenze disciplinari diverse. Deve sapere comporre sensibilità umanistica, conoscenze tecniche e senso civico, per collaborare alla costruzione di spazi, città e ambienti sostenibili. Studiare Architettura a Venezia significa intraprendere un percorso orientato alla formazione di un progettista consapevole, capace di prendersi cura dell’ambiente fisico in cui vive una collettività e consegnarlo al futuro.

Il corso si caratterizza per il confronto continuo fra teoria e pratica, tra sapere e saper fare. Il laboratorio integrato è lo spazio della sperimentazione, dove chi studia verifica le conoscenze acquisite e le relazioni interdisciplinari che definiscono un progetto di architettura. Il percorso formativo trasmette le conoscenze culturali, metodologiche e tecniche che, alla fine del triennio, permettono al laureato di operare professionalmente con competenza e autonomia e offrire la base per proseguire gli studi con il corso di laurea magistrale. I workshop e i corsi monodisciplinari costruiscono un percorso ricco e articolato, che favorisce la maturazione di capacità critiche e pratico-operative. Il primo anno fornisce gli orizzonti culturali e i linguaggi di base; il secondo è dedicato alle tecniche costruttive e di controllo ambientale, mentre il terzo è focalizzato sul progetto urbano contemporaneo. L’esperienza centrale del triennio sono i workshop estivi di Architettura: tre settimane di progettazione intensiva sotto la guida di architetti di fama internazionale. Un’esperienza di straordinaria efficacia che non ha uguali nel mondo della formazione universitaria.

Classe

L-17 - Classe delle lauree in Scienze dell'architettura

Titolo ottenuto

Laurea triennale in Architettura

Crediti

180 CFU

Durata

3 anni

Coordinamento

Mauro Cristina Marzo

Lingua

Italiano

Sede

Venezia

Dipartimento

Dipartimento di Culture del progetto

Requisiti di accesso

Titolo di scuola superiore
Titolo straniero

Posti disponibili

420

Ripartizione dei posti disponibili

410 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
10 posti per candidati non comunitari residenti all’estero

Orario delle lezioni EasyStaff Area riservata MyIuav Calendario didattico Tipologia CFU

Piano di studi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque quis dolor eu arcu interdum laoreet. Mauris sodales rhoncus tellus, nec placerat ligula elementum ultricies. Integer nec congue quam. Integer lobortis justo dui, eget gravida est vestibulum in quisque quis dolor eu arcu.

Prova titolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque quis dolor eu arcu interdum laoreet. Mauris sodales rhoncus tellus, nec placerat ligula elementum ultricies. Integer nec congue quam. Integer lobortis justo dui, eget gravida est vestibulum in quisque quis dolor eu arcu.

Altre tasse

184 €
tassa regionale

16 €
imposta di bollo

Spese aggiuntive

Potrebbe essere necessario coprire costi aggiuntivi che non sono inclusi nelle tasse universitarie, come alloggi, trasporti e materiali. Maggiori informazioni sulle spese aggiuntive

Borse di studio

Nullam imperdiet sollicitudin tempus. Duis id risus semper, pretium neque in, sagittis massa. Nullam facilisis a condimentum. Maggiori informazioni sulle borse di studio. Maggiori informazioni sulle borse di studio

Domande frequenti

Contatti principali per architettura

Il servizio si occupa della definizione e gestione degli orari delle lezioni, delle iscrizioni alle attività didattiche e degli appelli d’esame. Indirizza gli studenti verso le attività didattiche da sostenere per lo svolgimento del proprio piano di studi, rilascia i programmi dei corsi, si occupa della gestione degli spazi dedicati alla didattica.

Applicazione web che offre un unico canale di comunicazione attraverso il quale puoi inviare le tue richieste agli uffici dell’ateneo.